Il risotto all'anatra è un primo piatto molto particolare e saporito, inusuale ma decisamente da provare. La ricetta che qui voglio darvi è decisamente interessante ed è perfetta per chi ama sperimentare i piatti rustici e innovativi. L'anatra infatti non spesso si utilizza, o meglio, non spesso si sa come cucinarla al meglio. Seguendo il mio passo passo riuscirete a portare a tavola un primo dal gran carattere e molto gustoso.
Ecco come si fa il risotto all'anatra
Seguite il mio passo passo e questa ricetta sembrerà uscita dalla cucina di un grande chef.
Quando volete fare la ricetta del risotto all'anatra, per prima cosa spellate i petti d'anatra e tagliateli a dadini, poi fateli sfrigolare in un tegame con 2 cucchiai d'olio, l'aglio sbucciato e la salvia.
Quando la carne è ben rosolata, aggiungete la polpa di pomodoro, 2-3 cucchiai di brodo, salate, pepate e cuocete a recipiente coperto per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Sbucciate la cipolla e tritatela finemente; portata il brodo ad ebollizione.
In una casseruola scaldate il restante olio, fate appassire la cipolla e quando tende a diventare trasparente unite il riso e fatelo tostare per un minuto mescolando in continuazione.
Versatevi sopra 2-3 mestoli di brodo bollente e, quando si sarà assorbito, versatene dell'altro; procedete così fino a ultimare la cottura, mescolando ogni tanto.
Cinque minuti prima di fine cottura mescolate al riso il sugo d'anatra.
Spegnete il fuoco, aggiungete il burro e il parmigiano e mantecate bene il tutto; servite.