Il risotto ‘nduja e salsiccia è un primo piatto dal gran carattere, rustico e semplice da fare e conquista sempre tutti. Io amo i risotti e mi piace farli in tutti i modi ma questa variante è pazzesca.
Questa ricetta con la ’nduja è perfetta da portare a tavola per un pranzo informale. Il suo sapore ricco, la sua poca forma e tanta sostanza piaceranno a chi ama i piatti semplici ma particolari.
In questo caso l'abbinamento tra 'nduja e salsiccia spinge verso la sapidità che, però, viene contrastata dalla dolcezza della cipolla. Il mix è decisamente notevole!
È la pietanza perfetta per chi ama primi piatti ben conditi e decisamente non banali.
La 'nduja è un salume spalmabile che si produce in Calabria che oramai si trova facilmente in tutti i supermercati e si può utilizzare sia per creare primi stuzzicanti come questo, sia da spalmare su golosi crostini o pane.
Come vi piace di più? Io davvero non so scegliere!
E visto che mi piace proprio esagerare, direi che l'aggiunta di peperoncino rosso ci sta benissimo, ma potete anche non metterlo se gradite questo piatto meno piccante .
Pochi ingredienti rendono questo risotto davvero memorabile. Sono certo che il risultato molto cremoso vi conquisterà!
Volete sapere come fare il risotto 'nduja e salsiccia?
Vi lascio qui la lista completa degli ingredienti, controllate ciò che vi occorre e provate a realizzarlo con me, verrà ottimo!
Quando volete realizzare la ricetta del risotto salsiccia e 'nduja, per prima cosa tritate finemente la cipolla e fatela rosolare in una padella con un giro d'olio per qualche minuto, a fuoco moderato.
Togliete il budello alla salsiccia, spezzettatela con le mani e aggiungetela in padella con la cipolla, fate rosolare bene la carne quindi sfumate con il vino bianco. Una volta che il liquido sarà evaporato mantenete sul fuoco al minimo.
In una padella a parte fate tostare il riso con poco olio per un paio di minuti, a fuoco medio basso, dopodiché unite del brodo vegetale caldo in quantità sufficiente a coprire il riso di circa un dito.
Quando il brodo sarà stato parzialmente assorbito aggiungete la ‘nduja in padella, mescolate e fatela sciogliere a fuoco moderato. Proseguite la cottura unendo il brodo necessario.