La Torta Sacher è un dolce al cioccolato molto goloso nato a Vienna nel 1832 dal genio di un pasticcere chiamato Franz. A soli 16 anni Franz Sacher appunto inventò quella che oggi è una torta famosa in tutto il mondo.
La combinazione tra due elementi di uso comune, la cioccolata e la marmellata, ma ben equilibrati, fa di questo dolce un qualcosa di speciale. La fetta morbida e umida si scioglie letteralmente in bocca, donando momenti di vero piacere. Tra le torte al cioccolato, la sacher torte è una delle più amate di certo.
La versione che andiamo a proporvi è una di quelle molto fedele all’originale, anche se possiamo assicurarvi che la ricetta della sachertorte originale resta super segreta, questa si avvicina molto: pan di spagna al cacao, glassa al cioccolato, marmellata di albicocche creano un connubio irresistibile e buonissimo.
Provate a fare con noi, seguendo il nostro passo passo, uno dei dolci più amati e golosi del mondo!
Per realizzare la ricetta originale della sacher torte per prima cosa sciogliete a bagnomaria la cioccolata fondente e mentre si scioglie preparate l’impasto. In una planetaria mettete il burro, lo zucchero a velo, un pizzico di sale e un po’ di estratto di vaniglia, quindi fate lavorare. Mentre monta il burro aggiungete uno alla volta i tuorli.
Riprendete il cioccolato che si sarà sciolto nel frattempo, fatelo raffreddare un attimo e aggiungetelo a filo alla montata. Da parte montate gli albumi, aggiungendo lo zucchero poco alla volta. Montateli finché non saranno a neve ferma. Incorporate gli albumi nel primo composto con movimenti dal basso verso l'alto in modo da non farli smontare.
Aggiungete la farina setacciata, mescolando delicatamente e trasferite in una tortiera con il bordi apribili. Infornate in forno già caldo a 170° in modalità statica, per circa 35-40 minuti.
Sfornate, dopo un po’ sformate e fate raffreddare completamente.
Tagliate la torta perfettamente al centro aiutandovi con un archetto se lo avete oppure procedete con cura a mano.
Sciogliete a bagnomaria la cioccolata per la copertura. Spalmate la confettura di albicocche, preferibilmente setacciata, sia al centro che su tutte le superfici.
Nella cioccolata sciolta in precedenza ora aggiungete la panna calda e fatela incorporare trasferendo il tutto in un bricco. Aggiungete anche il miele, preferibilmente di acacia o del glucosio, se utilizzate il glucosio la dose è di 50 g. Come ultimo ingrediente mettete il burro morbido. Frullate quindi con un frullatore ad immersione e quando sarà tutto liquido, setacciate se avete l’impressione che il composto non sia omogeneo e per togliere eventuali bolle.