Il sanguinaccio dolce è una tipica ricetta campana che si fa soprattutto a Carnevale. Un tempo veniva fatto con ill sangue di maiale, oggi per motivi sanitari non si può più ma la base resta al cioccolato. Una crema golosissima che si può mangiare a cucchiaio o in essa ci si possono tuffare le chiacchiere, anch'esse tipiche. Provate questa ricetta golosa, vedrete che bontà! La ricetta è davvero semplice e ha pochissimi ingredienti che di certo avrete in dispensa. Seguite il nostro passo passo e verrà perfetta!
Ecco come si fa il sanguinaccio dolce napoletano
Per fare il sanguinaccio dolce per prima cosa riunite in una casseruola a fondo spesso lo zucchero, il cacao e l'amido di mais.
Ponete la casseruola sul fuoco basso e aggiungete a filo il latte precedentemente riscaldato.
Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire aromatizzando con la cannella e la vaniglia.
Servite il sanguinaccio in coppette decorando ciascuna con cubetti di cedro e scorzette d'arancia e accompagnandolo con biscottini secchi.