Scampi alla busara: un piatto semplice che si fa in pochi minuti e che riscuote sempre un grande successo! La ricetta degli scampi alla busara è nata in Veneto, anche se a contenderselo c'è anche il friuli, ed è una sorta di guazzetto nel quale i crostacei ci stanno benissimo! Alla base di questa preparazione ci sono ingredienti semplici e di uso comune: olio, aglio, vino, pomodoro e paprika che conferiscono agli scampi notevoli note aromatiche.
Ho avuto modo di assaggiare questa ricetta ricca di gusto e profumo a Trieste, città meravigliosa, che vanta ricette di pesce buonissime. Ho scoperto che il termine busara deriva molto probabilmente dalla parola omonima che in veneto significa padella di ferro e in effetti potrebbe essere verosimile questa etimologia, poiché la busara veniva utilizzata a bordo delle navi dei pescatori quando era necessario preparare il pranzo.
Fare la ricetta degli scampi alla busara è davvero semplice, scegliete i crostacei freschissimi, il segreto del successo di questo piatto è tutto lì! Per questo, come vi consiglio sempre, fatevi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia che di certo vi saprà consigliare al meglio.
Ecco come si fanno gli scampi alla busara
Vi lascio qui di seguito il passo passo, provateci, perché è davvero semplicissimo realizzare questa ricetta di mare, dal gusto e dal profumo inconfondibili!