Che buone le seppie al farro! Questa è proprio una ricetta sfiziosa che vi invito a provare. Sembra a tutti gli effetti un secondo ma può essere considerato come piatto unico in quanto le seppie diventano in pratica un contenitore per il farro, che essendo un cereale, va a soddisfare l'apporto dei carboidrati. Un piatto di mare sfizioso e semplicissimo da realizzare. Questa ricetta con le seppie è perfetta da servire in tantissime occasioni diverse, ma la trovo molto sfiziosa e la porto a tavola quando ho voglia di sorprendere i miei ospiti con un piatto speciale ma di semplice realizzazione.
Ecco come si fanno le seppie al farro
Seguite il mio passo passo e verranno speciali!
Quando volete fare le seppie al farro, per prima cosa ammollate il farro per una notte. Tritate finemente la cipolla e l'aglio e poneteli a soffriggere con la metà dell'olio, evitando con il fuoco sia troppo alto.
A parte spellate le seppie, togliete l'osso e le due sacche intere. Quando il soffritto sarà dorato, aggiungete il pomodoro, alzando il fuoco per far evaporare l'eventuale acqua di vegetazione.
Appena il sugo si sarà rappreso, unite il farro, che avrete prima fatto bollire almeno per mezz'ora. Unite, poco per volta il vino rosso, fino a quando sarà evaporato.
A questo punto farcite le seppie con il farro e mettetele in una capiente pirofila da forno, aggiungete il rimanente olio, un bicchiere d'acqua e fatele cuocere per circa mezz'ora in forno preriscaldato a 180°C, facendo attenzione che restino sempre bagnate. Servitele calde, ricoperte con il loro sughetto di cottura.