Gli sformatini di cavolfiore sono un contorno vegetariano molto facile da realizzare e decisamente gustoso e saporito. Secondo me è un ottimo modo per far mangiare i cavoli a chi non piacciono per nulla soprattutto so che molti bambini storcono il naso davanti a questi ortaggi che a causa del loro odore pungente non sono molto graditi.
Molto semplice da fare la ricetta degli sformatini di cavolfiore hanno una bella presenza scenica e risultano sempre molto graditi. Potete proporli ad una cena tra amici che apprezzano le verdure, anche perché si tratta di un contorno vegetariano e quindi perfetto per chi segue un tipo di alimentazione vegetale.
Vi consiglio di fare questa ricetta con il cavolfiore in inverno o comunque in tempi vicini ai giorni freddi perché il cavolfiore è un ortaggio invernale e dà il meglio di sé proprio durante questo periodo.
Per rendere più delicato il sapore di questo ortaggio, ho aggiunto la ricotta che va ad ingentilirlo parecchio e grazie anche alla sua cremosità si otterrà uno sformatino morbido e golosissimo, molto cremoso nel suo interno.
Se vi piace sorprendere e sperimentare in maniera semplice, questa è la ricetta che fa per voi.
Ecco come fare gli sformatini di cavolfiore
In pochi minuti e con pochi passaggi otterrete un piatto strepitoso, rustico e molto saporito.
Trasferite le cimette all'interno di un frullatore, unite la ricotta setacciata, il parmigiano grattugiato ed insaporite con sale, pepe e noce moscata. Frullate il tutto, assaggiate il composto e se necessario regolate di sale, a questo punto unite l’uovo e frullate un ultima volta fino ad ottenere un composto omogeneo.
Imburrate degli stampini in alluminio del diametro di 6 cm ed un'altezza di 5 cm, quindi con un cucchiaio versate all’interno il composto realizzato. Sbattete leggermente gli stampini in modo da distribuire al meglio il composto così da eliminare l’ eventuale aria presente all’interno. Livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio e mettete gli stampini in una teglia dai bordi alti, versate all’interno della teglia circa un dito abbondante di acqua e trasferite in forno statico preriscaldato a 180°C per un ora.