La sopa caoda è un piatto tipico che vede la sua origine in Veneto, in particolar modo nella zona di Treviso. È un piatto tipico e in effetti tra gli ingredienti troviamo i colombi, o piccioni che vengono brasati e con i quali si crea un piatto ricco e rustico.Il brodo e le cipolle che coprono la carne rende questo piatto perfetto per le giornate più fredde. Se amate le preparazioni particolari questa è la ricetta che fa per voi.
Quando volete fare la ricetta della Sopa caoda per prima cosa dovete nettare bene i colombi e tagliarli a metà. Preparate i soffritto con sedano, cipolle, carote, olio e burro.
Quando vedete che la cipolla si è dorata, mettete nella padella i colombi ed aggiungere il vino bianco, e lasciarli cucinare a fuoco lento. Aggiungete il brodo, sale e pepe; mettete il prezzemolo e coprite finché i colombi non sono ben cotti.
Tagliate il pane a fette alte 1 centimetro, levate gli ossi ai colombi cotti, facendo attenzione a non spaccarli. Aggiungete a tutto il composto e alla carne dei colombi il brodo bollente. Lasciate cucinare a fuoco lento per altri 10 minuti.
Mettete sul fondo della pirofila grande, le fette di pane, su ogni fetta metterci mezzo colombo a pezzi, distribuire sopra il parmigiano, e rifare un altro strato. Versate tutto il brodo e infornare per 2 ore a 140 °, finché il brodo non si sia asciugato. Se si asciuga prima aggiungete altro brodo e un pezzo di burro. Servite caldo.