Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto della cucina veneta, molto tipico e tradizionale che piacerà a chi ama i sapori del mare. Le seppie quando fresche e appena pescate lasciano un sapore meraviglioso, e un notevole profumo. La ricetta degli spaghetti al nero di seppia è semplicissima da fare e richiede pochissimi ingredienti. Proprio per questo motivo dovete badare alla qualità di essi. Un buon olio extravergine di oliva, le seppie turgide e profumate, un buon vino secco fanno davvero la differenza!
Ho avuto modo di assaggiare questo piatto durante un mio viaggio in Veneto e ne sono rimasto piacevolmente colpito. La pasta al nero di seppia si fa un po' in tutte le regioni che affacciano sul mare, ma questa versione semplice ma d'effetto trovo che sia decisamente interessante.
Mi piace pensare quando preparo questo piatto di essere vicino al mare, magari un giorno d'estate. Provate a realizzarlo con me, sono sicuro che sarete anche voi proiettati su una spiaggia, accarezzati dal vento!
Ecco come fare gli spaghetti al nero di seppia
Vi lascio la lista degli ingredienti, seguite il passo passo e verrà perfetto come questo!
Tritate finemente l'aglio e la cipolla, rosolate il trito in padella con un giro di olio. Aggiungete le seppie, pulite e tagliate a pezzetti, fate rosolare il tutto per 5-6 minuti mescolando di frequente.
Aggiungete la scorza di limone grattugiata e il prezzemolo tritato; alzate la fiamma e sfumate con il vino. Una volta evaporata la parte alcolica unite i pomodori pelati spezzettati, aggiungete al preparato il nero di seppia stemperato in poca acqua calda, salate e pepate.
Lessate la pasta al dente, scolatela e trasferitela in padella con il condimento, mescolate e lasciate insaporire per pochi minuti, quindi servite aggiungendo del prezzemolo tritato nei singoli piatti.