Gli spaghetti alla chitarra all'abruzzese sono un piatto tradizionale che racchiude tutta la semplicità e il sapore autentico della cucina dell'Abruzzo. Questa pasta fresca, ottenuta tramite uno strumento chiamato "chitarra", ha una consistenza unica che assorbe perfettamente i condimenti. La ricetta è un omaggio alla ricca tradizione gastronomica della regione, caratterizzata da ingredienti genuini e preparazioni rustiche. Perfetti per chi ama i piatti dal sapore deciso e dalla storia affascinante, gli spaghetti alla chitarra sono ideali per un pranzo in famiglia o con gli amici. Ogni boccone di questa pasta racconta il cuore pulsante dell'Abruzzo.
Tritate finemente le cipolle e mettetele a rosolare in padella con un giro di olio. Tagliate a cubetti di piccole dimensioni la pancetta e unitela in padella. Fate soffriggere il tutto a fuoco dolce per almeno 10-12 minuti, e, se necessario, mantenete umido aggiungendo poca acqua calda.
Stendete la pasta fresca con uno spessore di circa 1,5 mm (se utilizzate la macchina apposita, impostate la regolazione 4). Utilizzate un po' di farina o semola rimacinata durante la lavorazione per evitare che la pasta si attacchi.
Realizzate dei rettangoli di pasta abbastanza lunghi da coprire la superficie della "chitarra" (l'apposito strumento per fare questo tipo di pasta). Adagiate la pasta all’uovo sulle corde, premete leggermente i bordi in modo che la striscia sia salda sullo strumento e, con l'aiuto del mattarello, fate pressione per ottenere gli spaghetti.
Scolate la pasta e trasferitela in padella, aggiungete un po' di acqua di cottura della pasta per amalgamare al meglio il tutto. Lasciate insaporire per qualche istante e servite aggiungendo una spolverata di pecorino nei singoli piatti.