Lo stoccafisso mantecato alla veneziana è un grande classico della cucina italiana. Come da titolo si può facilmente intendere che si tratta di un piatto che a Venezia va per la maggiore e infatti qui lo fanno buonissimo! Il Veneto vanta numerosi piatti di pesce che forse proprio nel baccalà trovano la loro massima espressione! Fare il baccalà mantecato non è difficile, vi servirà solo un po' di pazienza nella preparazione di questo piatto ma devo dire che il risultato merita davvero.
Per fare la ricetta del baccalà mantecato vi occorrerà oltre al pesce, il latte, l'aglio, il prezzemolo e l'olio. Come sempre vi consiglio vi conviene utilizzare prodotti di alta qualità. Un buon olio extravergine di oliva fa davvero la differenza. L'olio va ad esaltare e ad amplificare il sapore già intenso del baccalà, ma lo addolcisce anche andando a contrastare quella che è la decisa sapidità di questo ingrediente favoloso.
L'aglio e il prezzemolo conferiscono freschezza e secondo me non devono mai mancare in questa preparazione classica. Se non lo digerite, provate a togliere l'anima degli spicchi, diventerà molto più leggero, senza che perda il suo gusto.
Io come da tradizione l'ho accompagnato con la polenta, ma voi potete anche utilizzare dei semplici crostini di pane bruschettato.
Ecco come fare lo stoccafisso mantecato alla veneziana
Segnate gli ingredienti e poi mettetevi subito all'opera, ne vale decisamente la pena!
Trascorso questo tempo, levate il pesce dal liquido, sbriciolatelo o pestatelo in un mortaio; trasferitelo in un'altra casseruola e cuocetelo a
bagnomaria bagnandolo, poco alla volta, con cucchiaiate d'acqua e di olio, senza cessare di rimestare.