Lo Stracotto ligure è un secondo piatto saporito e goloso, una vera delizia che lascerà chiunque a bocca aperta, un piatto a base di vitellone davvero succulento e che da come ci suggerisce il nome viene cotto per molto tempo, questo gli conferisce il suo sapore così delizioso e rende la carne davvero irresistibile. Con questo secondo piatto di vitellone è impossibile non fare colpo sui propri ospiti, vedrete che anche chi magari ha un palato più difficile ne rimarrà stupito, un piatto così vi garantisce che non ci saranno avanzi e la scarpetta è assicurata, vi consiglio inoltre di preparare qualche porzione in più perché la richiesta del bis non tarderà ad arrivare.
La ricetta dello Stracotto ligure in realtà è molto semplice, ci vuole pazienza per la cottura, ma non per questo risulterà difficile prepararlo, è un piatto che richiede tempo e pazienza ma vi assicuro che ne vale assolutamente la pena, per le cose belle e buone vale sempre la pena aspettare e quando lo assaggerete non ne potrete più fare a meno, presto diventerà il vostro cavallo di battaglia e sicuramente vi chiederanno di farlo e rifarlo ancora, magari anche per le serate più importanti, sicuramente questo è un piatto che regala tante soddisfazioni.
Ecco come si fa lo Stracotto ligure!
Legate la carne e fatela rosolare nella casseruola con olio, pepe, sale, le foglie di salvia e lo spicchio di aglio.
Quando la carne risulterà uniformemente rosolata, sfumate con il vino rosso e lasciatelo evaporare.
Unite la cipolla tritata, una foglia di alloro ed i pomodori tagliati a pezzetti. Coprite la casseruola e lasciate cuocere mescolando ogni tanto per verificare che nulla s'attacchi sul fondo; eventualmente aggiungete un po' d'acqua calda.
Lasciate cuocere per circa 3 ore e 30 minuti.