Gli stringozzi di Spello sono un primo piatto molto interessante della cultura gastronomica umbra. Si tratta di una pietanza fatta con ingredienti tipici e territoriali, in questo caso infatti si usano due tipi di pecorino, quello fresco e quello stagionato. Si tratta di una ricetta molto semplice fatta con una pasta fatta a mano che si realizza mescolando semplicemente acqua e farina. Gli stringozzi o strangozzi sono una specie di pappardelle ruvide e rustiche che assorbono bene il condimento.
Per dare freschezza a questo piatto si aggiungono aglio e prezzemolo e in questo modo si dà una bella spinta al gusto finale.
Ecco come si fanno gli stringozzi di Spello
Per preparare la ricetta degli stringozzi di spello, preparate una pasta di buona consistenza, incorporando alla farina poca acqua moderatamente salata e manipolando a lungo l'impasto ottenuto.
Quando sarà diventata ben liscia e omogenea, avvolgete la pasta a palla; chiudetela dentro un tovagliolo appena umido e mettetela a riposo per almeno 20 minuti. Trascorso questo tempo, stendetela con il matterello ad uno spessore di circa 3 mm (piuttosto spessa) e ritagliatela a fettucce larghe circa 5 mm, piuttosto corte (10-12 cm).