I rigatoni al sugo di ossobuco sono un primo piatto rustico e saporito, perfetto per chi vuole portare a tavola una pietanza che fa gola a tutti. Si tratta certamente di un piatto non elegante ma di gran spessore e ricco di gusto.
Molto buoni sono anche gli ossibuchi con il sugo con piselli ma in questo caso abbiamo pensato per voi un sughetto semplice ma molto saporito che sarà perfetto per condire la pasta.In questo casi abbiamo utilizzato poi delle mezze maniche ma potete scegliere il formato che vi piace di più!
Un sugo questo che strizza l’occhio al ragù, un primo perfetto per tutta la famiglia. Buono e sostanzioso piacerà di certo a chi ama i sapori decisi e strutturati, un primo conviviale e perfetto per le domeniche in famiglia. Abbinateci un bel bicchiere di vino rosso e la giornata cambia sapore! Realizzare il sugo con l’ossobuco è davvero semplice, seguite i nostri consigli e verrà perfetto.
Quando volete realizzare la ricette del sugo di ossobuco per prima cosa affettate le cipolle, nel frattempo fate scaldare l’olio in una casseruola adatta per le cottura in forno, se avete una pentola in ghisa ancora meglio, unite nel tegame l'alloro e l'aglio scamiciato, lasciate prendere calore e aggiungete le cipolle preparate, tenete il fuoco basso e lasciate stufare dolcemente.
Infarinate gli osso buchi e incideteli sui bordi nel tessuto connettivo, così facendo non si arricceranno durante la cottura. In una padella a parte fateli sigillare in poco olio caldo, quando la carne è ben rosolata toglietela dalla padella e tenete da parte.
Unite alla casseruola con le cipolle i pomodori pelati frullati, 2-3 pizzichi di semi di finocchio e regolate di sale. Aggiungete il concentrato di pomodoro, amalgamatelo al resto degli ingredienti quindi unite anche gli ossobuchi. Quando il tutto ha ripreso calore, aggiungete il brodo di carne bollente fino a coprire quasi completamente la carne, mettete il coperchio e trasferite in forno a 160° per 3 ore in modalità statica.
A questo punto spezzettate la carne che risulterà tenerissima e correggete, se necessario, di sale, trasferite in una padella e mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salate, scolatela al dente e unitela al sugo di ossobuco, amalgamate bene, allontanate dal fuoco e completate con una spolverata di pecorino grattugiato, impiattate e servite con ancora formaggio grattugiato a piacere. Buon appetito!