Avete degli ospiti a cena e cercate un bel piatto ricco e sostanzioso che li faccia tornare a casa pieni e soddisfatti? Ho proprio la ricetta che fa per voi, una delizia inimmaginabile: il Timballo alla ciociara!
Questo piatto è qualcosa di incredibile, una vera bontà che sicuramente farà contenti voi e i vostri invitati, ricco di sapore e con un condimento davvero goloso, un primo piatto davvero incredibile che vi farà venire fame dal primo momento in cui ne sentirete il profumo, buono è dire poco, la sua preparazione è un po' lunga, ma non temete, non è difficile.
Siete curiosi di sapere come si fa il Timballo alla ciociara? Vediamolo insieme!
La ricetta del Timballo alla ciociara come dicevo prima è un po' laboriosa e la cottura è un po' lunga, ci vorrà un po' di pazienza, ma per le cose buone ne vale sempre la pena, il fatto che sia una ricetta lunga non significa che sia difficile, vi basterà seguirmi passo passo durante tutta la preparazione e vedrete che alla fine risulterà abbastanza facile, il risultato sarà incredibile e una volta che ci avrete preso la mano vedrete che tutto risulterà molto più facile e magari ben presto diventerà il vostro cavallo di battaglia!
Iniziate a sbattere le uova incorporando, via via, sempre più farina. Quando tutta la farina sarà stata incorporata dalle uova, lavorate l'impasto a mano per pochi minuti.
Raccogliete l'impasto in una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciatela riposare per una mezz'oretta circa.
Quando la carne avrà cambiato colore in modo uniforme, sfumate la preparazione con il vino che farete evaporare a fiamma vivace.
Aggiungete, ora, i pomodori pelati frullati, qualche foglia di basilico spezzettata a mano, il sale ed il pepe.
Lasciate cuocere il sugo per un'ora a fuoco dolce, mantenendo umida la preparazione aggiungendo acqua calda all'occorrenza.
Nel frattempo stendete la pasta all'uovo molto sottilmente, aiutandovi con una sfogliatrice o con un mattarello e tagliatela in grossi quadrati.scottate la pasta in abbondante acqua salata lasciandola piuttosto al dente, scolatela ed adagiatela su di un panno umido.
Una volta terminata la cottura del ragù, in una pirofila da forno imburrata iniziate a stratificare gli ingredienti partendo da uno strato di pasta, quindi uno di ragù, delle fettine di mozzarella,
di uova sode, una spolverata di parmigiano e così via fino ad esaurimento degli ingredienti stessi.
Ultimate il timballo con la salsa, la mozzarella, abbondante parmigiano e qualche fiocchetto di burro.
Trasferite il timballo in forno statico preriscaldato a 200°C per 25-30 minuti, completate la cottura con qualche minuto di grill per una perfetta gratinatura. Lasciate intiepidire leggermente prima di servire.