La torta di ricotta emiliana è il classico dolce fatto in casa. Ricorda molto quelli che facevano le nonne, con ingredienti genuini, con passaggi semplici e con risultati straordinari. Sarà che alle ricette di famiglia sono molto legato perché dietro ci vedo tante storie, curiosità e vita, questa mi ha suscitato subito un notevole interesse e l'ho voluta provare. In effetti questo dolce è incredibile. Il profumo soprattutto è inebriante. Sarà la presenza della cannella, del cedro, del cioccolato ma è un vero e proprio tripudio di profumi e sapori.
Ecco come fare la torta di ricotta emiliana
Se vi è venuta l'acquolina, provateci subito e vedrete che mi darete senz'altro ragione!
Fate caramellare lo zucchero in una padella o in un pentolino; quando lo zucchero avrà preso un bel colore scuro, versateci il latte prestando attenzione a non bruciarvi (questa operazione svilupperà molto vapore bollente).
Dividete gli albumi dai tuorli delle quattro uova a disposizione. Incorporate i tuorli al composto di ricotta insieme al cioccolato grattugiato, alle mandorle spellate e tritate finissime, alla buccia di limone, ai canditi triati finemente, alla cannella, allo zucchero ed al Marsala; mescolate bene il tutto.
Montate a neve ferma gli albumi e incorporate anch'essi al composto prestando attenzione a non smontarli, mescolando, quindi, dal basso verso l'alto.