Tra i dolci più amati e conosciuti c'è la torta di rose. Ma lo sapete che ha origini emiliane? Eh già si tratta di una torta nata da quelle parti ma poi per la sua bontà e la sua semplicità si è diffusa un po' ovunque. Una ricetta dolce facilissima, che si fa con ingredienti di uso comune, la maggior parte dei quali, sono certo, avrete già in dispensa. Una via di mezzo tra un lievitato e una torta classica. L'effetto delle rose è decisamente delizioso ed è ottenuto semplicemente arrotolando l'impasto. Se non l'avete mai provata questo è il posto giusto per voi.
Come si fa la torta di rose
Pochi ingredienti e poca fatica per un risultato straordinario!
Riunite in una ciotola il latte, il lievito, l'acqua e due cucchiai di zucchero, quindi mettete da parte a riposare per un'ora.
Incorporate, successivamente i tuorli d'uovo, il sale, la scorza di limone e la vanillina; lavorate bene l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendete l'impasto in una sfoglia alta circa 1/2 cm e distribuite sopra il composto di burro e zucchero.
Arrotolate l'impasto, quindi tagliate il rotolo in sette pezzi.
Infornate, successivamente, la torta a 200°C per circa 30 minuti.
Sfornate il dolce e lasciatelo freddare, quindi servitelo a piacere in fette oppure staccando una rosa per ciascun commensale.