I tortelli di erbette sono un grande classico della cucina emiliana, il piatto perfetto da portare a tavola in tantissime occasioni diverse. Le maestre sfogline che vivono lì curano con molta attenzione la fase dell'impasto perché il segreto è tutto lì. Una ricetta dal sapore autentico, un primo piatto dal gusto incredibile che risulta perfetto da portare a tavola in tantissime occasioni diverse. Questa pasta ripiena grazie al suo sapore delicato colpisce sempre tutti. La amano i bambini e piace tanto anche agli adulti. Se volete cimentarvi in qualcosa di particolarmente buono, questa è la ricetta che fa per voi.
Ecco come si fanno i tortelli di erbette.
Le erbette in questo caso sono le bietole, ma volendo si possono utilizzare anche altri tipi di verdure, come gli spinaci ad esempio. Seguite il mio passo passo e verranno perfetti proprio come quelli che si mangiano in Emilia Romagna e che sono famosi davvero in ogni dove.
Quando volete fare i tortelli di erbette per prima cosa lessate le foglie delle bietole, strizzatele e tritatele fini. Lavorate la ricotta con le bietole, l'uovo il parmigiano reggiano grattugiato il sale ed un pizzico di noce moscata grattugiata.
Ponete il ripieno a mucchietti, grossi come una noce, in fila sulla striscia di sfoglia a una distanza di 4-5 cm l'uno dall'altro; ripiegate la striscia per il lungo in modo da ricoprire il ripieno; schiacciate con le dita intorno al mucchietto di ripieno.
Formate dei tortelli rettangolari tagliandoli con l'apposita rotellina.
Cuocete i tortelli in acqua salata, scolateli bene e conditeli, a strati con burro fuso e parmigiano reggiano grattugiato grattugiato.