I tortelli maremmani sono un piatto tipico della Maremma toscana, conosciuti per il loro ripieno saporito e la pasta fresca fatta a mano.
Questi ravioli sono spesso farciti con ricotta e spinaci, rendendoli un vero comfort food.
La loro preparazione è un'arte che si tramanda di generazione in generazione, legando le famiglie alla tradizione culinaria locale.
Serviti con un condimento semplice di burro e salvia, i tortelli maremmani conquistano ogni palato con il loro gusto genuino e autentico.
Strizzate al meglio gli spinaci, cercando di rimuovere più acqua possibile, quindi tritateli finemente. Trasferite gli spinaci preparati in un recipiente, aggiungete la ricotta (precedentemente ben scolate e asciugata), unite un uovo ed Il Parmigiano grattugiato. Amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo, regolate di sale, pepe e noce moscata.
Stendete la pasta in sfoglie sottili, realizzate delle strisce larghe almeno 8-9 cm, abbiate cura di lavorare sul piano infarinato. Adagiate dei mucchietti generosi di ripieno su una striscia di sfoglia, inumidite i bordi intorno al ripieno e sistemate sopra un'altra striscia di sfoglia, cercate di non far rimanere aria all’interno dei tortelli. Proseguite fino ad esaurire gli ingredienti.
Con uno stampino quadrato, o con una rotella tagliapasta, ricavate dei tortelli di circa 8-9 cm di lato. Lavorando sempre sul piano infarinato schiacciate i bordi dei tortelli con i rebbi di una forchetta, in modo da sigillare il ripieno all’interno.
Mettete a lessare i tortelli in acqua bollente salata, a cui avrete aggiunto un goccio di olio per non farli attaccare. Occorreranno circa 4,5 minuti di cottura, mantenendo un’ ebollizione non troppo vigorosa. Scolate i tortelli su un vassoio quindi trasferiteli nei piatti di portata, in questo modo non si correrà il rischio di servire i tortelli con un eccesso di acqua di cottura.