La trippa alla fiorentina è un grande classico della cucina toscana, un piatto rustico, di origine contadina che riscuote ancora tutt’oggi un grande successo a tavola. La trippa come molti di voi sapranno è il quinto quarto del vitello, che prima era considerato materiale di scarto, mentre oggi è quasi ritenuto gourmet e viene utilizzato in numerosissime pietanze.
Una pietanza dal sapore antico ma che non passa mai di moda.
Fare la trippa alla fiorentina è davvero semplice, un piatto tipicamente invernale, perché rinfranca dopo un giorno passato magari fuori casa.
Come tutte le ricette tradizionali può subire alcune varianti, questa è la versione che mi è stata tramandata dalla mia famiglia.
La trippa alla fiorentina è una classica ricetta della nonna, un piatto familiare, che riscalda il cuore e lo stomaco! Non è difficile da fare, procuratevi la materia prima e vedrete che sorpresa per il vostro palato sarà!
In quanto a ricetta con la trippa è molto economica il che non guasta davvero mai. Realizzate questo piatto toscano assieme a noi, seguite il nostro passo passo e verrà ottima!
Dopo qualche minuto rimuovete l’aglio e aggiungete la trippa, fate rosolare per un paio di minuti mescolando tutti gli ingredienti quindi sfumate con il vino. Quando tutta la parte alcolica sarà evaporata aggiungete i pomodori pelati interi privati del picciolo. Insaporite con qualche foglia di basilico e coprite con il brodo di carne caldo. Aggiungete una presa di sale e mettete il coperchio, lasciate cuocere a fuoco basso per circa un ora e mezzo, due ore. Aggiungete del brodo caldo all'occorrenza.