Ma quanto è buona la pasta cacio e uova?
Un piatto questo che si fa in tantissime regioni d'Italia perché affonda le sue radici nella cultura contadina.
È un primo molto economico che si realizza velocemente e che mette d'accordo praticamente tutti. Grazie alla sua cremosità e al suo gusto delicato conquista il palato di grandi e bambini.
In genere, per la pasta cacio e uova si utilizzano i tubetti, ma in questa versione ho voluto usare le mezze maniche, che vi dirò, si sposano benissimo! Ciò a cui, invece, sono rimasto fedele ispirandomi alla ricetta tradizionale campana, è l'utilizzo dello strutto. Credetemi: un po' ce ne vuole e, sinceramente, la differenza si nota tantissimo.
È proprio l'utilizzo dello strutto che ci fa capire come questa ricetta sia antica visto che tempo fa l'olio era un ingrediente per ricchi e non tutti potevano permetterselo.
Il mix di parmigiano e pecorino che si lega alle uova crea una cremina golosa che risulta irresistibile.
Per me in questa ricetta è indispensabile anche l'aggiunta del pepe che va a dare un tocco di brio e profuma tantissimo il piatto, ma se non vi piace o se devono mangiarla anche i bambini, ovviamente, potete ometterlo.
La pasta cacio e uova è il piatto perfetto da portare a tavola in tantissime occasioni diverse, ma vi dico che è ideale quando le temperature sono in picchiata e si ha bisogno di una coccola per il palato.
Volete sapere come fare la ricetta della pasta cacio e uova?
Vi lascio qui la lista degli ingredienti; controllate ciò che vi occorre, seguite il passo passo e sono sicuro che amerete questo piatto tanto quanto l'ho amato io!