U' callaridd è un piatto straordinario legato alla cultura gastronomica della Basilicata, a base di carne d'agnellone, salsiccia stagionata e varie verdure. È di certo un secondo piatto dal sapore robusto, dal gran carattere che difficilmente si dimentica. Ho avuto modo di assaggiarlo durante un mio viaggio proprio in Basilicata e ricordo che ne rimasi piacevolmente colpito.
Quando viaggio mi piace sempre andare alla scoperta di piatti tipici, strettamente legati alle tradizioni familiari e soprattutto locali e questo è un validissimo esempio.
Con molta curiosità ho chiesto quindi ad alcuni amici che abitano lì di darmi la ricetta che con molto orgoglio condivido qui con voi. Esistono versioni più brodose di questo piatto, ma io ho voluto che restasse fedele alla ricetta originale.
Volete sapere come fare l' ù' callaridd?
Procuratevi gli ingredienti, fondamentali oltre alla carne sono anche la cicoria e il finocchietto . Seguite il passo passo e vi assicuro che proverete un piatto straordinario!
Lavate con cura e mondate delle foglie di cicoria, il sedano, il cipollotto, le foglie di vite, il mazzetto di finocchietto.
Tagliate a pezzi la carne e lavatela, quindi versatela in una pentola capiente. Aggiungete le verdure tagliuzzate, i pomodorini a pezzetti, il peperoncino, un cucchiaio di olio, coprite con l'acqua e cuocete a fuoco lento per circa due ore e mezzo con coperchio.
A cottura ultimata aggiungete il provolone e la salsiccia. (prima la salsiccia poi il provolone). Il liquido si deve essere ridotto quasi a salsa. Appena messo il provolone, coprite e spegnere il fuoco, in modo che il calore dei vapori sciolga il formaggio.